Acquavite
Acquavite Scopri il distillato nobile su Oltrevino.it
Acquavite è un termine affascinante che affonda le sue radici nel latino aqua vitae, “acqua di vita”. Oggi indica una categoria di distillati che esprimono l’essenza delle materie prime da cui nascono: uva, vino, cereali, mele, pere e molto altro. È un distillato fruttato, aromatico e ricco di storia, ideale da gustare a fine pasto o in momenti di meditazione.
Acquavite: significato e origini
Spesso ci si chiede acquavite cos’è e in cosa si differenzi dagli altri distillati. Con acquavite si intende un prodotto alcolico ottenuto dalla distillazione di mosti fermentati. Non riguarda solo il vino: il Whisky è un’acquavite di cereali, il Calvados un’acquavite di mele e pere, il Cognac un’acquavite di vino francese.
L’uso del termine richiama la tradizione alchemica medievale, quando l’alcol era considerato “acqua di vita”, capace di restituire energia e benessere.
Acquavite e distillato: le differenze
Nel linguaggio comune si tende a usare acquavite e distillato come sinonimi, ma i disciplinari europei distinguono con precisione i due termini. L’acquavite ha un grado alcolico più contenuto e conserva maggiori sostanze volatili, che esaltano gli aromi della materia prima. Il distillato, invece, ha una gradazione più elevata e un carattere più neutro. Per questo l’acquavite è spesso più riconoscibile al naso e al palato.
Acquavite d’uva
Un capitolo a sé è l’acquavite d’uva, diversa dalla grappa (distillato di vinacce) e dal brandy (distillato di vino). Si ottiene distillando direttamente il mosto d’uva fermentato, bucce e vinaccioli inclusi. Il risultato è un distillato aromatico, morbido e sorprendente, che conserva la freschezza e i profumi del frutto.
Differenza tra Grappa e Acquavite
La grappa è un prodotto tipico italiano, ottenuto esclusivamente da vinacce italiane. Ha un carattere intenso, “rude”, ricco di sentori legnosi e floreali. L’acquavite, invece, ha un profilo più morbido e liquoroso, derivando dal vino o dal mosto d’uva. Spesso viene affinata in barrique o acciaio, per arrotondare gli aromi senza perdere freschezza.
Come gustare l’Acquavite
L’acquavite si serve fresca (mai ghiacciata) in piccoli calici o bicchieri tondeggianti, ideali per esaltare i profumi. È perfetta a fine pasto come digestivo elegante, oppure come compagna di conversazioni e momenti speciali.
Acquista Acquavite Online
Su Oltrevino.it trovi una selezione esclusiva di acquaviti pregiate, dall’acquavite d’uva alle interpretazioni internazionali più celebri. Ogni bottiglia racchiude una storia di territorio, tradizione e maestria artigianale.
👉 Acquista ora la tua Acquavite online e scopri la purezza e l’eleganza del più nobile dei distillati.