Grappa
Grappa – Il Distillato 100% Italiano
La Grappa è l’unico distillato interamente italiano, simbolo della tradizione e dell’arte della distillazione. Nasce dalla distillazione delle vinacce fermentate, cioè le bucce dell’uva ancora impregnate di mosto, ed è tutelata dal Consiglio Europeo che nel 1989 ha stabilito che solo il distillato prodotto in Italia può chiamarsi Grappa.
Grappa: cos’è e significato
Il nome “Grappa” deriva dal termine lombardo per indicare il raspo d’uva, ma per altri fa riferimento al Monte Grappa, zona in cui questa tradizione si è consolidata. Considerata per secoli una bevanda popolare e “povera”, divenne la compagna degli Alpini durante la Prima Guerra Mondiale e oggi rappresenta una delle eccellenze italiane più apprezzate al mondo.
Storia e origini della Grappa
Le prime tracce della distillazione delle vinacce risalgono al Friuli nel V secolo d.C. con le tribù germaniche, ma la vera svolta avvenne nel 1779 con la nascita della Distilleria Nardini a Bassano del Grappa, la più antica ancora attiva. Nei secoli successivi, grandi famiglie come Andrea Da Ponte, Mazzetti D'Altavilla, Villa de Varda e Negroni Antica Distilleria hanno contribuito a trasformare la grappa da bevanda rustica a prodotto pregiato e raffinato, riconosciuto a livello internazionale.
Tipi di Grappa
- Grappa Bianca – giovane e incolore, affinata in acciaio o vetro, dal sapore secco e fruttato.
- Grappa Invecchiata – maturata almeno 12 mesi in legno, con note morbide e speziate.
- Grappa Riserva o Stravecchia – affinata oltre 18 mesi in botte, ricca e complessa.
- Grappa Barrique – invecchiata in piccole botti di rovere che conferiscono sentori di vaniglia, cacao e tabacco.
- Grappa Monovitigno – ottenuta da un’unica varietà d’uva (es. Amarone, Moscato, Nebbiolo).
- Grappa Aromatica – prodotta da uve aromatiche come Moscato, Malvasia o Traminer.
Caratteristiche e gradazione alcolica
Contrariamente a quanto si pensa, la grappa non è il distillato più alcolico: il disciplinare prevede una gradazione minima del 37,5%, che può salire fino al 60%. La qualità si riconosce da limpidezza, armonia tra profumo e gusto e dall’equilibrio tra le note fruttate e quelle alcoliche.
Le migliori grappe italiane
Dalle grappe giovani limpide e secche, alle grappe invecchiate e riserva morbide e complesse, fino alle grappe barricate dal carattere speziato e avvolgente: ogni bottiglia racconta la storia di un territorio e delle sue vinacce. Tra i marchi più celebri ricordiamo Andrea Da Ponte, Mazzetti D'Altavilla, Villa de Varda e Negroni Antica Distilleria, eccellenze che hanno fatto la storia della grappa italiana.
Acquista Grappa Online su Oltrevino.it
Su Oltrevino.it puoi scegliere tra un’ampia selezione di grappe artigianali, grappe monovitigno, invecchiate e di riserva delle migliori distillerie italiane. Scopri la bottiglia perfetta per un regalo importante o per arricchire la tua collezione. Acquista online con spedizione veloce e porta a casa l’anima autentica della tradizione italiana.