

102,00 €
Scheda tecnica
- Cantina
- Torricino
- Regione
- Campagna
- Denominazione
- Taurasi DOCG
- Annata
- 2018
- Uvaggio
- 100% Aglianico
- Gradazione
- 14.50%
- Formato
- 75cl
- Temperatura
- 18-20 °C
Perché ti consiglio Taurasi l’Aglianico 2018
Carpe diem del vino. L’incontro tra storia e poesia. «Tu non chiederti… è un male saperlo, quale sia l’ultimo giorno che gli dei, Leuconoe, hanno dato a te ed a me, e non tentare gli oroscopi di Babilonia.
Il Sommelier: L’Aglianico Taurasi Cevotiempo ha un bel colore rosso rubino nel quale compaiono riflessi granata. Il profumo è intenso e armonico, accentuato con l’età. Al palato questo vino presenta un sapore caldo, sapido ed asciutto, complessivamente molto armonico ed equilibrato e che con l’invecchiamento diventa sempre più vellutato; il contenuto di tannini è ideale, gradazione alcolica 15,00%vol.
Abbinamenti consigliati: Grazie al suo sapore intenso e corposo, questo l’Aglianico del Vulture si presta bene all’abbinamento anche con carni (bianche), ma soprattutto rosse, cotte allo spiedo o al forno. Si preferisce anche abbinarlo a brasati, arrosti, piatti a base di selvaggina e cacciagione, Consiglio con faraona patate e peperoni verdi al forno. Tanti formaggi stagionati saporiti come ad esempio il caciocavallo lucano, il cacio bucato, con il suo sapore leggermente piccante, oppure ancora il canestrato di Moliterno IGP prodotto con latte di pecora e capra.
Servire Cevotiempo Taurasi DOCG 2018 a temperatura consigliata di 18-20°C in calici ampi.
Cantina: La famiglia Di Marzo è l'Azienda Agricola Torricino in unico sodalizio, una storia di uomini e donne legati dall'amore… vai alla scheda.