

99,99 €
Scheda tecnica
- Cantina
- Tenute Rossetti
- Regione
- Toscana
- Denominazione
- Chianti Classico DOCG
- Annata
- 2017
- Uvaggio
- Sangiovese 85%,Merlot 5%, CabernetSauvignon 10%
- Gradazione
- 13.50%
- Formato
- 75cl
- Temperatura
- 16-18°C
L'enologo consiglia Poggio Civetta Chianti Classico DOCG Riserva 2017
Il Chianti classico riserva Poggio Civetta ha in seno il vino rosso toscano di Sangiovese della varietà Lamole. Garantendo alla base la qualità necessaria per soddisfare il lungo percorso di affinamento in botte. In percentuale minore è impreziosito con Cabernet Sauvignon. Il vino Chianti Riserva della Tenuta Rossetti si propone ricco in sensazioni olfattive e gustative, soddisfano la curiosità di chi non ha avuto il piacere di bere un grande Supertuscan. Un invito a lasciarsi conquistare totalmente per una Pole Position a tavola ogni giorno.
Caratteristiche del vino blend Chianti Classico:
Sangiovese e Cabernet S insieme concorrono a creare sfumature sensoriali di gusto. Sono qualità di vini strettamente legati al territorio toscano, area del mediterraneo assai soleggiato. Un colore rosso che si fa intenso con la presenza cabernet. Vino brillante, limpido e consistente, il grado alcolico raggiunge 13,50% Vol; Il frutto maturo è ricco di odori delicati e ben distinguibili: confettura di frutta di ciliegia, note di liquirizia, vaniglia. Elegante impronta di freschezza del Sangiovese riesce a smorzare la trama tannica con l’affinamento in barrique facendosi rotondo equilibrato e armonico, nello stile Supertuscan.
Abbinamenti consigliati al vino Chianti Classico:
Poggio Civetta Chianti Classico DOCG Riserva 2017 Tenute Rossetti con la pasta fresca e legumi, oppure con sugo di carne; carni rosse e bianche alla brace, agnello al forno, melanzane grigliate, ortaggi sottolio, prosciutti e formaggi; Accompagna la frutta secca.
Stappare Poggio Civetta Chianti Classico DOCG Riserva 2017 Tenute Rossetti ½ h prima di servire alla temperatura di 16-18°C in calice Ballon grande.
Cantina Poggio Civetta :
…azienda vinicola e dinamica del Sud Italia. Guidata da Valentino Sciotti, presidente e AD di Farnese Group, nonché fondatore, ad Ortona, Abruzzo. Ricerca qualitativa e marketing comunication la fa leader.
Lascia una recensione