
52,00 €
Scheda tecnica
- Cantina
- De Stefani
- Regione
- Veneto
- Denominazione
- Refrontolo Colli di Conegliano DOCG
- Annata
- 2015
- Uvaggio
- 100% Marzemino
- Gradazione
- 15.00%
- Formato
- 75cl
- Temperatura
- 16-18°C
Perché consiglio Stefen 1624 Marzemino Refrontolo DOCG 2016 De Stefani
Storicamente Stefen è il cognome della De Stefani, con questo si è voluto riproporre il sistema di vinificazione del Marzemino di Refrontolo. Il vino è l’estratto delle uve poste ad appassire naturalmente. Il mosto - vino ottenuto quindi, risulta ricco del patrimonio aromatico delle bucce. Un vino secco di alta gradazione, che migliora con diversi anni di invecchiamento.
Il Sommelier: Marzemino De Stefani vino rosso rubino maturato in botte per un periodo medio lungo. Un vino dotato di buona struttura e consistenza che gli consente la longevità e raggiungere il picco di maggior qualità dal 25° anno dalla vendemmia Il tenore in alcol è di gran lunga superiore ai 15,50 %vol. Al naso complessi profumi, predominante la frutta stramatura, al palato un’estensione vellutata e morbidezza, buona dose di tannini, molto persistente il finale.
Abbinamenti consigliati: Stefen 1624 Marzemino Refrontolo DOCG De Stefani Carne Argentina con radicchio rosso trevigiano scottato ai ferri, troccoli alla chitarra con sugo di lepre, Spezzatino di verza e zampa di maiale, formaggi saporiti.
Stappare Stefen 1624 Marzemino Refrontolo DOCG De Stefani e attendere prima di servire alla temperatura di 16 - 18 °C. in calice Ballon.
Cantina: …Marzemino e Prosecco; nella valle del Piave, nei poderi Le Ronche e Prà Longo a Monastier di Treviso, il Raboso Piave per la produzione del Malanotte …Vai alla scheda.