

Scheda tecnica
- Cantina
- Medici Ermete
- Regione
- Emilia Romagna
- Denominazione
- Reggiano DOP
- Uvaggio
- 100% Lambrusco Maestri
- Gradazione
- 11.50%
- Formato
- 75cl
- Temperatura
- 10-12°C
Perché consiglio Assolo Lambrusco secco Frizzante Reggiano DOC
Il Lambrusco Assolo della Cantina Medici, ci conduce nelle vigne di produzione dei più rinomati e celebri lambruschi della Romagna, gli autoctoni Reggiani Ancellotta e il Salamino e scoprire le maestranze enologiche della spumantizzazione. In questo vino spumante, blend di uvaggio, si esprime piacevolmente la presenza dell’Ancellotta come fruttato, e la straordinaria serbevolezza del Lambrusco Salamino (similitudine come dimensione del grappolo al salamino). Un Brut rifermentato in autoclave con il Metodo Martinotti, di cui la casa vinicola Medici Ermete ha acquisito l’esperienza da oltre un secolo. Un vino spumante secco e frizzante versatile, adatto a rendere armoniose le cene, dall’aperitivo a tutto pasto.
Sommelier:
Prodotto da uve di Lambrusco Salamino e Ancellotta del Reggiano. Vino serbevole con grado medio alcolico 11,50%vol. Colore rosso rubino, vino secco frizzante con spuma evanescente. Profumo floreale ed armonico. In bocca ricco e spumeggiante, beverino, lievemente abboccato, buono il finale
Abbinamenti consigliati:
Assolo Lambrusco secco Frizzante Reggiano DOC Medici Ermete con antipasti: prosciutto di Parma, salamella, mortadella, culatello; primi piatti: eccellenze emiliane: tortelli di zucca ed erbetta, cappelletti in brodo, stracotti, Tagliatelle emiliane al ragù, arrosti ripieni, costolette d’agnello fritte, risotto con zucca e funghi. Lasagne di verdure.
Stappare al momento e servire Assolo Lambrusco secco Frizzante Medici Ermete a temperatura tra 10 - 12°C in calice Renano.
Cantina:
Medici Ermete una famiglia nata per fare il vino. Sbalordire se stessi ogni giorno, utilizzando intelligenza, conoscenza e sapienza porta inevitabilmente a traguardi non facilmente prevedibili. Quattro generazioni di famiglie vignaioli della Reggiana, da cent’anni…