
57,00 €
Scheda tecnica
- Cantina
- Tenuta di Aglaea
- Regione
- Sicilia
- Denominazione
- Etna DOC
- Annata
- 2015
- Uvaggio
- 100% Nerello Mascalese
- Gradazione
- 13.00%
- Formato
- 75cl
- Temperatura
- 16-18°C
Perché consiglio Contrada Santo Spirito Rosso Etna DOC 2015
Santo Spirito è il nome dato al vino indicando il Borgo Santo Spirito, un Comune di Castiglione di Sicilia e Randazzo (CT). Territorio vulcanico in alta quota 800 mt s.l.m. dove si è riusciti a realizzare e produrre un vino straordinario. Vino cosi detto vulcanico, per le condizioni pedoclimatiche in cui il vitigno, le cui uve rosse sono il Nerello Mascalese, si è adattato. Viti allevati ad alberello delineano la fascia qualitativa dei grandi vini meridionali, supportati da forti escursioni termiche che amplificano in complessità la serbevolezza di questo vino Santo Spirito.
Sommelier:
Vino di ottima consistenza e personalità, nel calice il colore rosso rubino assume riflessi rubino. Odore di frutta matura come le ciliegie e la marasca. Gusto rotondo armonico, pieno; il sapore non è affatto astringente, in quanto il tannino maturo si è ben armonizzato alla totalità delle componenti la struttura chimico-fisica, e si lascia deglutire con facilità. Buono il tenore alcolico 13% vol., e buona la persistenza.
Abbinamenti consigliati:
Contrada Santo Spirito Rosso Etna DOC 2015 Tenuta di Aglaea con carni rosse alla griglia: tagliata di tonno scottato ai ferri, costata alla fiorentina, Portate di pasta con legumi, con verdure di stagione; pasta fatta a mano condita da sugo di pomodoro Pachino, formaggi stagionati, frutta secca di ogni genere.
Stappare Contrada Santo Spirito Rosso Etna DOC 2015 Tenuta di Aglaea e servire a temperatura tra 16 - 18°C,in calice Ballon.
Cantina:
Tenuta Aglaea, infatti è un assemblaggio di cultura e coltura, nonché l’espressione viva che tiene ben legato e stretto la bellezza, lo splendore, la gloria, e la magnificenza di una Terra che sorprende tutti coloro che vogliono amarla… Vai alla scheda