
52,00 €
Scheda tecnica
- Cantina
- Michele Chiarlo
- Regione
- Piemonte
- Denominazione
- Barbaresco DOCG
- Annata
- 2014
- Uvaggio
- 100% Nebbiolo
- Gradazione
- 14.00%
- Formato
- 75cl
- Temperatura
- 16-18°C
Perché consiglio Asili Barbaresco DOCG 2014 Michele Chiarlo
Per chi non ne fosse a conoscenza Asili è una particolare menzione del Barbaresco DOCG. Quest'ultima utilizzabile solo nei quattro comuni di Barbaresco, Neive, Alba e Treiso. Questo Asili viene realizzato in un territorio da un solo ettaro. Il vino prodotto sarà pur giovane, ma già riesce a farsi bere con una piacevolezza profonda. È uno di quei rossi piemontesi che sorseggi, appoggi il bicchiere e dopo due secondi lo riprendi in mano per riberlo. Chissà fra qualche anno. Decisamente equilibrato...
Il Sommelier: Un famigerato Cru, Chiarlo, la massima espressione dei sui vini nel barbaresco, questa bottiglia rappresenta l’evoluzione quasi perfetta, pulizia olfattiva, corrispondenza gusto olfattiva, equilibrio, persistenza ed armonia, conservata eccezionalmente per raggiungere il punteggio pieno.
Abbinamenti consigliati: Asili Barbaresco DOCG 2014 Michele Chiarlo con la cacciagione, carni rosse; primi di verdure con l’agnello; piede di maiale in stufato di verza; Braciole di carne meglio se con piccante; Spezzatino d’asina, bene con il casatiello napoletano.
Stappare Asili Barbaresco DOCG 2014 Michele Chiarlo e decantare un ora prima di servire a temperatura 16 - 18°C,in calice Ballon ampio.
Cantina: I La Michele Chiarlo si annovera tra i fondatori storici del Consorzio Grandi Vini, fondatori dell’Accademia del Barolo e di essere prescelta a fare parte dell’Istituto del vino italiano di qualità Grandi Marchi.…Vai alla scheda.
Premi: