
7,99 €
Perché consiglio il Catarratto Barbazzale Etna Bianco DOC
Vino che ama raccontarsi, proviene da uve autoctone dell’Etna ed è frutto di una accurata selezione del Catarratto e Viognier in piccola percentuale. Vigneti e uve coltivate in zone difficili, sottoposti ad avversità atmosferiche estremi in cui è difficile garantire una media produzione. Dunque un vino audace coraggioso, “sopravvissuto”. Ogni annata ha molto da raccontarti.
Il Sommelier: Alla vista nel calice un bel colore giallo paglierino. Bouquet fruttato, gusto agrumato sapido e fresco, stimola la salivazione e si lascia bere con facilità. Buono il grado alcolico 13% vol. e persistenza.
Abbinamenti consigliati: La freschezza dettata dal sapore agrumato si accosta alle carni bianche alla piastra o griglia, filetti di tonno ai ferri, insalate miste, piatti freddi, formaggi a pasta molle, frutta fresca e secca di ogni genere.
Stappare e servire a temperatura tra 12 - 14°C,in calice Borgogna.
Cantina: una cospicua superficie coltivata per circa un centinaio di ettari. Gran parte di esse nell’ultimo ventennio ricoprono un ruolo importante, la coltivazione di vigne “estreme” …Vai alla scheda.