
7,99 €
Scheda tecnica
- Cantina
- Caravaglio
- Regione
- Sicilia
- Denominazione
- Passito DOC
- Annata
- 2022
- Uvaggio
- 95% Malvasia e 5% Corinto Nero.
- Gradazione
- 14.00%
- Formato
- 50cl
- Temperatura
- 14-16°C
Malvasia delle Lipari Passito DOC Caravaglio
La Malvasia delle Lipari Passito è molto più di un vino dolce: è la memoria liquida delle Isole Eolie, un tesoro enologico che racconta secoli di storia, fatica contadina e passione. Un tempo vino regale delle corti europee, ha rischiato l’oblio nel Novecento a causa di fillossera, emigrazione e guerre. Grazie al lavoro tenace di produttori come Antonino Caravaglio, questo capolavoro enologico è oggi simbolo di rinascita e autenticità.
Prodotto da uve 95% Malvasia delle Lipari e 5% Corinto Nero, coltivate secondo metodo biologico certificato nei piccoli appezzamenti terrazzati di Salina, dove il clima mite, l’aria pulita e il terreno vulcanico creano un equilibrio perfetto tra natura e viticoltura. Le uve, raccolte a mano a giusta maturazione, vengono adagiate sui tradizionali cannizzi (graticci di canna) per un naturale appassimento al sole di settembre che dura 15-20 giorni, concentrando zuccheri, aromi e anima del territorio.
Segue una vinificazione spontanea, senza aggiunta di lieviti selezionati. Il vino viene affinato sei mesi in parte in acciaio e in parte in rovere, per poi riposare altri sei mesi in bottiglia, sviluppando complessità e armonia.
Note di degustazione
Alla vista si presenta ambrato luminoso, con riflessi dorati e consistenza cristallina. Il bouquet è ricco e seducente: datteri, albicocche disidratate, fichi secchi, uva passa, miele, scorze di agrumi e vaniglia, con sfumature balsamiche. Al palato è dolce ma mai stucchevole, grazie a una freschezza agrumata e una sottile sapidità marina che bilancia perfettamente la concentrazione zuccherina. Il finale è persistente, elegante e aromatico, con richiami mediterranei.
Abbinamenti consigliati
Perfetto con pasticceria secca, biscotti alle mandorle, formaggi erborinati, pâté di fegato, o da meditazione, a fine pasto. Ideale anche per accompagnare momenti speciali o come regalo raffinato per gli amanti del vino dolce d'autore.