
59,00 €
Scheda tecnica
- Cantina
- Rivera
- Regione
- Puglia
- Denominazione
- Primitivo di Manduria DOC
- Annata
- 2019
- Uvaggio
- 100% Primitivo
- Gradazione
- 14.50%
- Formato
- 75cl
- Temperatura
- 16-18°C
Perché l'enologo consiglia Rivera Primitivo di Manduria DOC Triusco 2019
Questo vino Primitivo nasce da uve Primitivo di Manduria e da Primitivo di Gioia del Colle. Raccolta metà agosto da vigneti ad alberello e spalliera su terreni che si affacciano sull’Adriatico e quello di Gioia del Colle a circa 350 metri s.l.m. I due vini sostano in vasche di cemento e successivamente passano in barrique per l’affinamento. Vino gioviale di spiccata longevità e dal colore bello accesso. Si tratta di un vino da gustare per coglierne l’evoluzione del frutto che si avverte pieno.
Noi l’abbiamo bevuto per voi per accompagnare un piatto particolarmente saporito, minestra di verdure cardoncelle e carne d’agnello.
Caratteristiche del vino Primitivo Triusco Rivera
Il Triusco Primitivo di Manduria di Rivera nel bicchiere è subito tanta roba per questo vino pugliese a base di Primitivo: Corpo e struttura sempre cristallino, colore amaranto intenso e profondo e unghia violacea, colora il bicchiere e mostra la potente consistenza con archetti lenti e larghe. All’esame olfattivo l’impatto del frutto piccolo: mora, ribes nero, visciola nera secca. Un accenno di confettura e speziatura lieve di mandorla tostata e vaniglia. Al palato secco tanto tannino ancora un po’ astringente, un po’ ruvida; vino di corpo robusto, abbastanza morbido.
Abbinamenti consigliati a questo vino rosso Primitivo DOC
Primitivo Triusco 2019 di Rivera, con i funghi cardoncelli e patate al forno; frittate di verdure; lumache col guscio fritte; minestra di verdure Cardoncelle e carne d’agnello, formaggi semi duri e stagionati con salumi vari; Verdure e ortaggi sott’olio EVO; frutta secca.
Stappare il Primitivo di Manduria DOC Triusco 2019 Rivera e servire a temperatura tra 16 - 18°C,in calice Ballon.
Cantina Rivera
Rivera ….sono trascorsi lunghi secoli ed elenchi di selezione di cloni varietali, hanno portato all’affermazione del grande potenziale enologico pugliese a bacca nera
Lascia una recensione