Rupicolo Castel del Monte DOC 2018 – Rivera

Montepulciano Rupicolo Castel del Monte DOC 2018 – Rivera
Riferimento:
2542
Spedizione: Spedizione Gratuita
7,99 €
Italia
Tempo di consegna previsto: Clicca la nazione per selezionare il corriere

Scheda tecnica

Cantina
Rivera
Regione
Puglia
Denominazione
Castel del Monte DOC
Annata
2018
Uvaggio
40% Nero di Troia - 10% Cabernet Sauvignon - 50% altri vitigni autoctoni
Gradazione
13.00%
Formato
75cl
Temperatura
16-18°C
Descrizione

Perché l'enologo consiglia Rivera Rupicolo Castel del Monte DOC

Vitigni autoctoni concorrono alla Doc Rosso Castel del Monte Rupicolo. Il Nero Troia, Cabernet Sauvignon e altri vitigni autoctoni sono vini molto equilibrati, e sorprendono sempre per la innata freschezza. Vino leggero, giovane e fragrante che no stanca, dal lato olfattivo di media intensità, medie complessità e persistenza, indicato da bere su pietanze ordinarie e non sempre scontate.

Caratteristiche del vino Rupicolo di Rivera 

Rupicolo Castel del Monte DOC di Rivera nel calice appare limpido e brillante buona la consistenza visibile alla rotazione del vino nel calice. All’impatto nasale iniziale vinoso, poi profumi di ciliegia e mandorla allo stadio pre raccolta (legnosa), come un ricordo di melagrana, caffè torrefatto.

Sapore dal gusto pulito, asciutto con la presenza di due uve bene equilibrate, buona freschezza e moderata tannicità. Al palato mostra spessore e riserva un finale discretamente persistente

Abbinamenti consigliati per questo vino rosso Castel del Monte DOC

Rupicolo Castel del Monte DOC 2018 Rivera su piatti saporiti, pesci cucinati in tutti i modi; funghi Cardoncelli e patate al forno; frittate di verdure; lumache col guscio fritte; minestra di verdure Cardoncelle e carne d’agnello, formaggi semi duri e stagionati con salumi vari; Verdure e ortaggi sott’olio EVO; frutta secca.

Stappare Rupicolo Castel del Monte DOC 2018 Rivera e servire a temperatura tra 15 - 16°C in calice Borgogna. 

Cantina Rivera

Rivera ….sono trascorsi lunghi secoli ed elenchi di selezione di cloni varietali, hanno portato all’affermazione del grande potenziale enologico pugliese a bacca nera: il Nero di Troia

Read moreShow less
Recensioni
Non ci sono commenti
Prodotti correlati

Impostazioni

Creare un account gratuito per salvare elementi amati.

Accedi

Creare un account gratuito per utilizzare wishlists.

Accedi