Ricerca

Price

15,00 € - 1.035,00 €

Cantina

Regione

Denominazione

Annata

Uvaggio

Gradazione

Formato

Trentino Alto Adige

Visualizzati 1-20 su 34 articoli

Vini Rossi dell’Alto Adige: eleganza e freschezza di montagna

I vini rossi dell’Alto Adige rappresentano una delle eccellenze del panorama enologico italiano. Incastonata tra le Dolomiti e le Alpi, questa regione offre un terroir unico, fatto di suoli porfirici e calcarei, altitudini elevate e forti escursioni termiche. Il risultato? Vini rossi eleganti, freschi, minerali e dal carattere inconfondibile.

Accanto ai bianchi di fama mondiale, i vini rossi altoatesini hanno conquistato gli appassionati per il loro stile raffinato e la loro straordinaria versatilità a tavola.

Caratteristiche del vino rosso altoatesino

  • Freschezza e acidità: il clima alpino dona vini scorrevoli e vibranti.

  • Mineralità: i suoli vulcanici e calcarei conferiscono una piacevole sapidità.

  • Profumi fruttati: dai piccoli frutti rossi (ciliegia, lampone, fragola) ai più maturi (prugna, amarena) nei vitigni internazionali.

  • Tannini morbidi: mai aggressivi, rendono il sorso piacevole e di grande bevibilità.

I principali vitigni dei vini rossi altoatesini

Autoctoni

  • Lagrein: il rosso simbolo dell’Alto Adige. Scuro, intenso, con note di frutti di bosco, viole e spezie. Perfetto con carni alla griglia e selvaggina.

  • Schiava (Vernatsch): vino rosso leggero, fruttato e floreale. Ottimo giovane, ma nelle versioni Riserva acquisisce struttura ed eleganza.

Internazionali in chiave alpina

  • Pinot Nero (Blauburgunder): coltivato soprattutto in Oltradige e Val Venosta, regala vini fini ed eleganti, con aromi di ciliegia, lampone e spezie delicate.

  • Cabernet Sauvignon e Merlot: nella Bassa Atesina trovano un habitat ideale, producendo rossi strutturati e complessi, con tannini vellutati e grande longevità.

Vini rossi del Trentino

Accanto all’Alto Adige, anche il vino rosso trentino è protagonista indiscusso della regione. Qui i vigneti si estendono tra fondovalle e altitudini fino a 1000 metri, beneficiando delle brezze del Lago di Garda.

  • Teroldego Rotaliano: il principe dei rossi trentini, corposo e speziato, con note di prugna e mora.

  • Marzemino: elegante, morbido e fruttato, reso celebre anche dal “Don Giovanni” di Mozart.

  • Lagrein e Pinot Nero: vitigni condivisi con l’Alto Adige, che trovano anche in Trentino ottime interpretazioni.

Abbinamenti dei vini rossi dell’Alto Adige e del Trentino

I vini rossi altoatesini sono estremamente versatili:

  • Lagrein: con grigliate, selvaggina, gulasch e canederli allo speck.

  • Schiava: perfetta con antipasti leggeri, salumi tipici e piatti vegetariani.

  • Pinot Nero: ideale con arrosti, carni bianche, funghi e primi piatti delicati.

  • Cabernet e Merlot: abbinamenti con formaggi stagionati, brasati e piatti strutturati.

  • Teroldego e Marzemino (Trentino): ottimi con risotti, carni al forno e piatti della tradizione trentina.

Scopri i vini rossi dell’Alto Adige su Oltrevino.it

Su Oltrevino.it trovi un’accurata selezione di vini rossi altoatesini e vini rossi del Trentino, dalle etichette dei grandi produttori ai piccoli artigiani del vino di montagna.

Esplora la nostra enoteca online e porta a casa l’eleganza e l’autenticità dei vini rossi dell’Alto Adige.

Read moreShow less

Impostazioni

Creare un account gratuito per salvare elementi amati.

Accedi

Creare un account gratuito per utilizzare wishlists.

Accedi