
 
    8,99 €
Scheda tecnica
 
- Cantina
- Lungarotti
 
- Regione
- Umbria
 
- Denominazione
- Montefalco Sagrantino DOCG
 
- Annata
- 2020
 
- Uvaggio
- 100% Sagrantino
 
- Gradazione
- 15.50%
 
- Formato
- 75cl
 
- Temperatura
- 16-18°C
Perché l'enologo consiglia Lungarotti Sagrantino di Montefalco 2020
L'ultima bottiglia dei Lungarotti se ne va in una serata novembrina accompagnata ad un fegato alla veneziana che lascia la poltrona e la pioggia che cade adagio. Vino perfetto, corposo che lotta bene senza mai stancare. Direi promosso dal mio gusto.
Caratteristiche del Sagrantino di Lungarotti
Vino rosso granato di bella intensità, molto denso. Intenso e fine al naso, complesso con i terziari in evidenza e una nota balsamica elegantissima a cui si associano in continua evoluzione liquirizia, spezie e gradevole nota di cioccolato. Caldo e rotondo, secco e leggermente sapido e fresco e con tannino vibrante ma già in equilibrio nonostante si parli di sagrantino. Sagrantino di Montefalco Lungarotti davvero un bel connubio di intensità e finezza coronate da una mirabile persistenza.
Abbinamenti consigliati per questo vino Sagrantino rosso
Al vino rosso Umbro Sagrantino di Montefalco Lungarotti con le tagliatelle e ragù alla bolognese; linguine al pesto; carni di vitello e manzo alla griglia; tagliata di chianina.
Stappare Sagrantino di Montefalco Lungarotti e decantare prima di servire a temperatura consigliata 16-18°C, in calici Ballon.
Cantina Lungarotti
l’eccellenza del vino italiano nel mondo. Esempi riconosciuti il “Rubesco” “Torre di Giano”, “Vigna Monticchio” il “Vigna il Pino”, “San Giorgio”, tutto dalle Cantine Lungarotti
 
            


























































 
                       
                       
                       
 
                  
 
 
                             
             
            
                
 
             
             
             
             
             
             Italiano
Italiano English
English